Cosa mangeremo nel 2050?

Nel 2050, la nostra dieta potrebbe essere molto diversa da quella attuale, con un’attenzione maggiore alla sostenibilità e a fonti di cibo innovative. Sulle nostre tavole potremmo trovare:

Insetti: Cavallette, grilli e larve sono ricchi di proteine e il loro allevamento ha un basso impatto ambientale.
Carne coltivata: La carne prodotta in laboratorio a partire da cellule animali eliminerà la necessità di allevamenti intensivi.
Alghe e micro-ortaggi: Ricchi di nutrienti, potranno essere coltivati in ambienti urbani e persino in casa.
Cibo stampato in 3D: Le stampanti 3D alimentari permetteranno di creare piatti personalizzati e di ridurre gli sprechi, utilizzando ad esempio frutta e verdura altrimenti scartate.
Molluschi: Ostriche, vongole e cozze, che assorbono CO2, diventeranno un’importante fonte di cibo sostenibile.
Nuovi superfood: Alimenti come teff, fonio e kiwicha, ricchi di nutrienti e resistenti ai cambiamenti climatici, entreranno a far parte della nostra alimentazione quotidiana.

Ascolta l’audio sul video

Cosa Mangeremo nel 2050

  • Macchina del Tempo

    Immagina di avere la possibilità di esplorare le meraviglie del passato e di vivere esperienze che hanno segnato la storia.

  • Scopri come la tecnologia sta trasformando il nostro modo di vivere e lavorare

  • Il dissesto idrogeologico rappresenta una delle sfide più gravi per il nostro ambiente

  • Scopri come le calzature innovative possono fare migliorare le prestazioni dei giocatori e ottimizzare le loro statistiche in campo. 

  • Scopri i segreti nascosti dietro le pellicole più amate del grande schermo.

  • Alcuni degli oltre 150 short da noi pubblicati

Home 9 Cosa Mangeremo nel 2050
Gomobi